OROLOGI E GIOIELLI: Perizia o Certificato di Autenticità ?

Un certificato di autenticità rilasciato da un commerciante attesta l’autenticità dell’orologio o del gioiello e le loro caratteristiche. Tuttavia , questo certificato ha un valore principalmente commerciale e promozionale. Il suo valore giuridico è limitato poiché è il commerciante stesso che lo rilascia e in giurisprudenza è considerato come una dichiarazione di parte, ovvero un documento emesso da chi ha un interesse diretto alla vendita del bene. Di conseguenza , il suo valore probatorio in ambito legale, è piuttosto limitato.

 

 Non essendo il commerciante una figura di per sé riconosciuta a livello tecnico peritale non è considerato una prova oggettiva e potrebbe essere facilmente contestabile. La giurisprudenza tende a considerare i documenti emessi da una parte interessata (come un commerciante che vuole vendere un bene) come meno affidabili rispetto ad una perizia redatta da un Perito.

Questo concetto è stato ribadito in diversi giudizi civili e penali, dove i giudici hanno attribuito minor valore probatorio ai certificati di autenticità emessi da chi ha un interesse diretto nella transazione, rispetto a quelli emessi da periti.

Una Perizia firmata da un perito qualificato è un documento dettagliato, basato su criteri oggettivi e standardizzati . è importante notare che in ambito legale Italiano, le perizie hanno valore legale se effettuate da un perito iscritto all’albo dei Tribunali.

Secondo la legge italiana e la giurisprudenza, le perizie fornite da un perito qualificato e iscritto all'albo dei tribunali (ai sensi dell'art. 62 del Codice di Procedura Civile) sono utilizzate come prove ufficiali in tribunale, sia in ambito civile che penale. La perizia ha una valenza di certezza scientifica e giuridica ed è di solito considerata vincolante, salvo che non vengano presentate prove contrarie convincenti. Le decisioni giuridiche si basano spesso su perizie per determinare l'autenticità, il valore e lo stato di conservazione di beni come gioielli, orologi o opere d'arte.

RESPONSABILITA’ DEL PERITO E DEL COMMERCIANTE

PERITO

Il perito che esegue una perizia su un gioiello o orologio ha delle responsabilità legali e professionali molto più gravose rispetto al commerciante, poiché il suo ruolo implica una valutazione imparziale, tecnica e documentata. Le principali responsabilità sono le seguenti:

Se il perito commette errori gravi o imprecisioni nella sua valutazione, può essere responsabile civilmente e penalmente. inoltre, in caso di errori manifesti o di comportamento fraudolento, il perito potrebbe essere accusato di falsità ideologica (art. 483 c.p.) o di frode (art. 640 c.p.), con potenziali conseguenze penali. il perito è tenuto a svolgere un'accurata analisi tecnica del gioiello, valutando diversi aspetti come il tipo di metallo, la qualità delle pietre, la provenienza, e altri fattori di valore. Deve fare una verifica scrupolosa che rispetti gli standard professionali riconosciuti.

COMMERCIANTE

Il commerciante che rilascia un certificato di autenticità ha responsabilità differenti rispetto al perito, principalmente legate a garanzie commerciali e a eventuali risarcimenti in caso di inganno. Il commerciante ha una responsabilità contrattuale nei confronti dell'acquirente. Se un commerciante rilascia un certificato di autenticità per un gioiello, esso attesta che il prodotto è conforme a quanto dichiarato (ad esempio, autentico, di un certo materiale, con determinati standard di qualità). Se il prodotto si rivela falso o non conforme, il commerciante è tenuto a risarcire o sostituire il prodotto in base alle norme di garanzia. Se il commerciante fornisce un certificato di autenticità per un oggetto che si rivela falso o non conforme, può essere responsabile per frode (art. 640 c.p.) o per danno patrimoniale nei confronti dell'acquirente o di chi ha acquistato l'oggetto sulla base di false informazioni. La responsabilità è di natura civile, ma in casi estremi potrebbe sfociare in aspetti penali in caso di dolo o frode intenzionale.

Conclusioni

  • Perito: Ha una responsabilità legale maggiore e professionale, in quanto la sua perizia ha valore giuridico. È obbligato a operare con imparzialità, e può essere chiamato a rispondere per danni civili e penali se commette errori o inganni.
  • Commerciante: Ha una responsabilità commerciale nei confronti dell'acquirente, ma il valore legale del suo certificato è più limitato rispetto alla perizia di un esperto. Se l'oggetto si rivela falso, il commerciante è responsabile per danno patrimoniale e frode solo in caso di dolo o negligenza.

In sintesi, la responsabilità del perito è più estesa e riguarda aspetti legali diretti, mentre quella del commerciante è più concentrata su garanzie commerciali e sul rispetto delle dichiarazioni fatte al momento della vendita.

Torna al blog